4200 biglietti staccati..mille nella giornata di sabato (a causa del brutto tempo sono stati costretti a chiudere il percorso nei boschi) e 3200 nella giornata di domenica..
Veramente una bella manifestazione..organizzata nei minimi dettagli…Il percorso è stato abbastanza impegnativo e stancante..ma né valsa la pena..
Preparazione del PAST: Rito legato alla tradizione dell’alpeggio.. Fulcro della festa è un grande pasto collettivo, consumato all’aperto in montagna durante il mese d’agosto. Un tempo i “past” venivano preparati alla fine dell’estate prima dell’abbandono dei pascoli estivi da parte di uomini e bestie, e vi partecipavano tutti gli alpigiani e i parenti radunati per l’occasione. La ricetta base del “past” consiste in una minestra di riso, cotto nel brodo di carne di pecora.. a minestra è preparata nei calderoni di rame, dove per tutta l’estate si è lavorato il latte dell’alpeggio. Ogni famiglia prenota prima la sua “part” e ne paga un modesto compenso. Il pasto si consuma all’aperto, nell’alpeggio, ed è accompagnato da abbondante vino e altri prodotti dell’alpeggio, come burro e formaggio.
La torta paesana.
In inverno per non scivolare…venivano messi dei chiodi sotto gli zoccoli
A Premana la tradizione dei canti di montagna è molto radicata…